Pubblicità e comunicazione pubblica

Un importante contributo teorico per un nuovo modo di concepire le strategie di comunicazione nella comunicazione pubblica e in quella istituzionale.

L’istituzione non è una marca. Non deve vendere, non deve persuadere, eppure ha altrettanta necessità di comunicare. E nell’azione stessa del comunicare può trovare la spinta per un continuo progresso. La massima trascendentale di Kant sul diritto pubblico secondo cui chi governa sarà costretto a governare con giustizia soltanto se il suo operato potrà essere continuamente controllato attraverso lo strumento della pubblicità appare ancora oggi assolutamente attuale. Da questo punto di vista l’Italia ha una storia piuttosto travagliata. (scarica tutto l'articolo)